Erosione Costiera in Calabria- Costa degli Dei-
- Spartaco Calabrò
- 8 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La Calabria è una regione con oltre 700 chilometri di fascia costiera. Situata tra
il Tirreno e lo Ionio sembra un'isola che alterna la bellezza del mare al fascino
delle pianure e dei suoi monti (il Pollino, la Sila, le Serre, l'Aspromonte).
Questa meravigliosa lunga fascia costiera va protetta sia dall'incuria dell'uomo sia da spiacevoli eventi naturali.
L'erosione minaccia le coste più frastagliate, dove esistono siti di raro e meraviglioso dono che la natura possa offrire agli occhi di turisti e non solo.
La regione Calabria, in data 31\ maggio 2017 (Patto della difesa del suolo) destinava 233.740.500 milioni di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico e alla messa in sicurezza della fascia costiera calabrese.
Reclutamento dei tecnici e presentazione dei progetti definitivi entro il 2018. Inizio lavori primi mesi del 2019.
A muoversi per chiedere lumi sono stati alcuni cittadini e amministratori della Costa degli Dei, la fascia costiera che va da Pizzo Calabro a Nicotera. Articoli di giornali che evidenziavano preoccupazione per il rischio erosione incombente principalmente i comuni di Nicotera, di Capo Vaticano, Parghelia e Briatico. Il maggiore glamour era ed è quello di Joppolo e Nicotera, non solo degli amministratori, ma anche da singoli cittadini come l'ex sindaco Sisto Vecchio, divenuto poeta dialettale che protesta come Mastro Bruno Pelagi di Serra, a lui dobbiamo la raccolta di foto che pubblichiamo, al fine di far sapere urgenza di intervenire per mitigare l'erosione costiera. Si comincia con la Costa degli Dei, ma il discorso interessa tutta la fascia costiera calabrese.



























Comments